Lampascioni alla Pugliese
Descrizione
Un dono che la natura fa solo ai contadini più esperti e pazienti: per raccogliere i lampascioni bisogna cercarli. Perché crescono spontanei, non si coltivano. In superficie si segnalano per i bellissimi fiori viola, ma i bulbi sono interrati a una profondità di 5-10 cm. Vengono prelevati usando zappette particolari, che vanno in profondità senza danneggiarli.
Nel sapore i lampascioni conservano la loro natura selvatica. Diversi dalle comuni cipollette, sono più rustici e piacevolmente amarognoli. Dalla raccolta alla lavorazione, per ottenere un vasetto ci vuole pazienza: li laviamo bene e li puliamo a mano con un coltellino; poi li scottiamo con acqua e aceto e li teniamo per diversi giorni in concia per privarli della parte più amara. Preparati sott’olio nella ricetta pugliese con menta e peperoncino, li amerai negli aperitivi e nelle insalate.
Ingredienti
- lampascioni “Muscari comosum (L.) Mill.” (65%) (origine: non UE),
 - olio di semi di girasole,
 - peperoncino piccante,
 - olio extra vergine di oliva,
 - aceto di mele,
 - sale integrale,
 - menta fresca,
 - aglio,
 - zucchero,
 - succo di limone.
 
Ulteriori informazioni
| Formato | 230 gr, 1600 gr  | 
		
|---|
I Contadini
Non ci sono nessun problema.










															
						
Valutazione E Revisione
Non ci sono ancora commenti.